© Biemme Immobiliare Srl a Socio Unico - 0961 1956258

3aac1d3f75525fc60eed83c0a50b7582f66588b1

TORRE CAVALLARA

d2c33d924ea5ae4c50ce481d3a99b975f1423915.jpeg

Video e servizi giornalistici

La Nuova Calabria

Calabria Informa

Fonda Ambiente Italiano

Catanzaro, ecco cosa diventerà la Torre Cavallara: presentate tutte le ipotesi progettuali
Il progetto di un Parco artistico culturale nell’area della Torre Cavallara
Grazie all'impegno di varie associazioni, la Torre Cavallara diventa un  "Luogo del Cuore" FAI

Il modello... in ceramica de "La Torre Cavallara". Grazie a Danilo Rizzi per il prezioso e minuzioso lavoro

La Torre Cavallara. La notte tra fascino e mistero.

Succede intorno alla Torre Cavallara...

Visita dell'Università

3 marzo 2022

Oggi circa 40 studenti della facoltà di architettura dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria, coordinati dai Professori Marcello Sestito e Franco Prampolini, hanno effettuato un sopralluogo presso la Torre Cavallara. L'idea di coinvolgere l'Università Mediterranea nasce dal desiderio di far sviluppare idee progettuali che possano valorizzare l'area e renderla fruibile al pubblico. Gli studenti, con strumenti tecnologici e droni, oltre agli inseparabili e più romantici taccuini, hanno preso conoscenza dei luoghi e ne hanno tracciati i rilievi. Al termine del percorso di studi, fine giugno, saranno redatti dei progetti, con relativi plastici, che verranno poi presentati durante un apposita manifestazione. Tra questi si auspica possa essere scelto il progetto "vincitore". Oltre all'Università oggi era presente la docente di Storia dell'Arte e Disegno, Antonella Pascuzzo, la quale, all'interno di un progetto di Ed. Civica per la conservazione e recupero dei Beni Culturali Locali, ha chiesto ai suoi allievi, del Liceo Scientifico Fermi di Catanzaro Lido, di elaborare una tesi avente ad oggetto la Torre Cavallara. In abbinato creeranno una location ideale all'interno della Torre dove ospitare istallazioni e/o mostre pittoriche e plastiche... Infine, ma non certo in termini di importanza, è stato con noi l'Archeologo e Docente dell'Accademia di Belle Arti di Catanzaro Francesco Cuteri. A lui è stato chiesto di seguire i vari processi che consentiranno di rivalutare al meglio i resti della Torre Cavallara di concerto con la Sovrintendenza. Il prossimo sopralluogo vedrà la presenza della Sovrintendenza e dell'Accademia delle Belle Arti alle quali chiederemo il massimo supporto per la valorizzazione di quella che vorremmo diventasse uno dei simboli della città.

Torre difensiva, di avvistamento e di comunicazione costruita nel XVI secolo sotto il Regno di Napoli

ad22a673a0607625db3ae1ed0d2b6b1c7ff79067.jpeg
b02d8932beb21fca1ad5fd2c945d8dbe5886eac6.jpeg
cb07d98c7b1b17f8d6c0ecca27f4376326be3b43.jpeg

4 marzo 2022

8 marzo 2022

Torre e cometa

La Torre Cavallara per il Popolo Ucraino. Da un luogo nato per difendere i territori dalle invasioni nemiche, un gesto di pace per chi oggi prova a difendere la propria terra!

Nel giorno dedicato alle donne, anche la Torre Cavallara vuol rendere loro omaggio e lo fa "vestendosi" di rosa.

Nella bellissima foto di Anna Maria Nanci accanto alla Torre è stata immortalata quella che sembra essere una cometa...

Disegnando la Torre

Quelli in foto sono i bambini della scuola media di Falerna. La loro insegnante li ha coinvolti in alcuni progetti dall'aspetto "romantico" mirati al ricostruzione, su disegno, della nostra Torre Cavallara. I bambini e la dirigente scolastica hanno accolto l'idea con grande interesse e si sono subito attivati. Seguiranno altri interessanti aggiornamenti. Un altro piccolo passo per far conoscere uno dei simboli della città anche fuori dal nostro territorio...

1f43f84a1dbc53ec1034133d0ceae736f99df580.jpeg